
L'anima del progetto
Siamo entusiasti di presentarvi i membri del Firenze Race Team, che conta circa 100 studenti, ognuno dei quali porta con sé un insieme unico di competenze. I ragazzi del team provengono principalmente dalla Scuola di Ingegneria dell'Università di Firenze, ma ne fanno parte anche studenti di altre scuole.
Scopri il Team
Le nostre creazioni
Dalle primissime invenzioni alle più tecnologicamente avanzate, ogni macchina rappresenta un capitolo nella nostra storia di innovazione e passione per l'ingegneria. Preparatevi a esplorare il nostro percorso attraverso il mondo delle corse, dove ogni veicolo ha lasciato il segno e contribuito a definire il nostro spirito competitivo e la nostra dedizione all'ingegneria.
Scopri le VettureLa FR-24, sviluppata dal Firenze Race Team nel 2024, è dotata di un sistema di guida autonoma avanzato e innovazioni tecniche come il nuovo pacchetto aerodinamico, il motore turbocompresso Beta e un volante di nuova generazione con display integrato. Il sistema di guida autonoma sfrutta telecamera e Lidar per rilevare i coni lungo il percorso, mentre motori elettrici controllano sterzo e freno, rispondendo agli input del computer di bordo per calcolare in tempo reale la traiettoria ottimale. Frutto di 2 anni e mezzo di lavoro intenso, la FR-24 ha l’obiettivo di raggiungere risultati eccellenti nelle prossime competizioni.
Scopri la FR-24
I momenti salienti
Il Firenze Race Team è sempre stato un punto di riferimento per tutti gli studenti dell'Università di Firenze appassionati di motorsport, e non solo. Nel corso del tempo, il team si è fatto un nome sia a livello nazionale che internazionale attraverso competizioni ed eventi organizzati nel nostro territorio portando alla nascita di grandi collaborazioni con importanti partner.
Scopri gli Eventi
I nostri supporter
La collaborazione è molto importante nel mondo della Formula Student, poiché il budget è ridotto, ma i lavori da compiere sono tanti. Per questo motivo ogni tipo di aiuto è fondamentale in questo settore, e il Firenze Race Team può contare sul supporto di oltre 100 partner che aiutano la squadra a costruire una vettura in grado di affrontare tutte le prove presenti nelle competizioni.
Scopri gli SponsorLa Storia del FRT
Risultati raggiunti
2024
Formula SAE Italy, Varano de’ Melegari (IT) – Classe 1D
4° posto – Classifica generale, 2° posto – Business Event, 6° posto – Design Event, 6° posto – Cost Event
Formula Student East, Zalaegerszeg (HU) - Classe 1C
5° posto – Classifica generale, 4° posto – Business Event, 4° posto – Design Event, 5° posto – Cost Event
2023
Formula SAE Italy, Varano de’ Melegari (IT) – Classe 1
3° posto – Cost Report
2022
Formula SAE Italy, Varano de’ Melegari (IT) – Classe 3
1° posto – Classifica generale
2021
Formula Student Czech Republic, Most (CZ) – Classe 1
6° posto – Cost Report, 6° posto – Engineering Design
2019
Fomula SAE Italy, Varano de’ Melegari (IT) – Classe 1
3° posto – Cost Report
2017
Formula SAE, Hockenheim (D) – CLASSE 1 Driverless
12° posto – Classifica generale, Primo team al mondo a partecipare ad un evento Formula SAE con vettura autonoma mossa da un motore termico
Fomula SAE Italy, Varano de’ Melegari (IT) – Classe 3
2° posto – Classifica generale, 2° Posto – Design Presentation, 1° Posto – Cost Analysis
2016
Fomula SAE Italy, Varano de’ Melegari (IT) – Classe 1
3° posto – Classifica generale, 4° Posto – Design presentation, 1° Posto – Cost analysis, 3° Posto – Business presentation, Primo team italiano, Premio “ZF TRW-Driving Safety to Safely Drive”
2015
Fomula SAE Italy, Varano de’ Melegari (IT) – Classe 1
7° posto – Classifica generale, 5° posto – Design Presentation, 5° posto – Cost Analysis, Premio “Best Use of Active Chassis Systems“
2013
Formula Student, Silverstone (UK) – Classe 2
1° posto – Cost Analysis, 2° posto – Classifica generale
2011
Fomula SAE Italy, Varano de’ Melegari (IT) – Classe 1
1° posto – Business Presentation, 1° posto – Cost Analysis
2010
Fomula SAE Italy, Varano de’ Melegari (IT) – Classe 1
2° posto – Business Presentation
2008
Formula SAE Italy, Fiorano (IT) – Classe 1
1° posto – Cost Analysis, Premio “Schaffler Group” – ‘The best bearing and design selection’
Formula Student, Silverstone (UK) – Classe 1
1° posto – Cost Analysis
2007
Formula SAE West, Fontana (USA) - Classe 1
Primo team italiano a partecipare ad una gara in USA
Formula SAE Italy, Fiorano (IT) – Classe 1
1° posto – Cost Analysis, Premio “Most Friendly Team”
2006
Formula SAE Italy, Balocco (IT) – Classe 3
1° posto – Classifica generale
2005
Formula SAE Italy, Balocco (IT) – Classe 1
2° posto – Classifica generale, 1° posto – Autocross, 2° posto – Skidpad, 2° posto – Endurance, Premio “MSC Software” – 'Best virtual development team', Premio rivista “Automobilismo” – 'Al progetto più innovativo'
2004
Formula Student, Leicester (UK) – Classe 1/(200)
4° posto - Classifica generale Classe 1 + Classe 1/(200), 2° posto – Classifica generale Classe 1/(200), 1° posto – Design Event Classe 1/(200), 3° posto – SolidWorks 3D Design & Analysis Awards
2003
Formula Student, Leicester (UK) – Classe 1
15° posto - Classifica generale, Premio “Best Rookie Team” (migliore team esordiente)
2002
Formula Student, Leicester (UK) – Classe 3
2° posto - Classifica generale, 1° posto - Design Event, 1° posto - Business Presentation, Prima partecipazione assoluta di un team italiano ad un evento F-SAE Series
2000
Fondazione Firenze Race Team
Fondazione Firenze Race Team